Nel corso di forti attacchi da parte delle processionarie i pini colpiti possono essere completamente privati degli aghi. Infestazioni ripetute per più anni influiscono negativamente sugli accrescimenti e possono inoltre indebolire le piante al punto da predisporle a successivi attacchi di insetti e patogeni di debolezza. Le infestazioni da processionaria rivestono una non trascurabile importanza igienico-sanitaria, in quanto, a partire dalla terza età, le larve portano sul dorso peli urticanti, conformati come dei piccoli arpioni, che possono essere liberati nell’aria e trasportati dal vento.
Precauzioni da adottare
- Non avvicinarsi e non sostare sotto piante infestate.
- Non tentare con mezzi artigianali di distruggere i nidi, in quanto il primo effetto che si ottiene è quello di favorire la diffusione nell’ambiente dei peli urticanti.
- A fine inverno-inizio primavera, quando si possono osservare con particolare frequenza le processioni di larve lungo i tronchi o sul terreno, evitare di raccogliere i bruchi senza protezioni e con mezzi inadeguati (scope, rastrelli, ecc.).
- Lavare abbondantemente frutti e prodotti di orti in prossimità di pinete infestate.
Nel caso di contatto di persone o animali domestici con i peli urticanti, è necessario distinguere le situazioni in cui si manifestano essenzialmente reazioni cutanee con sensazioni di prurito, da casi con irritazioni molto forti o con coinvolgimento di organi di senso e mucose per i quali le persone vanno indirizzate verso una struttura ospedaliera.
In caso di contatti accidentali con larve o nidi è comunque necessario in via generale lavare a temperatura non inferiore a 60°C tutti gli indumenti indossati e fare tempestivamente una doccia evitando di grattarsi.
VEDI ANCHE:
-
Processionaria: l’importanza dei trattamenti autunnali
-
Difesa delle piante e diserbo
-
La corretta difesa fitosanitaria del verde urbano
Scarica gratuitamente la nostra brochure sulla processionaria cliccando sull’immagine qui sotto




Via E. Torricelli, 3 20136 Milano
tel. 02.58112017 fax 02.44386171
c.f/p.i. 05460810962 – r.e.a. 1823445
Cap. sociale: € 10.000,00
